piano didattico 2019-2020
Marzo-Maggio 2019
Iscrizioni e colloquio introduttivo
31 Maggio - 2 Giugno 2019
Ritiro residenziale base
Novembre 2019
Master Corpo e Emozioni
3-5 Gennaio 2020
Ritiro residenziale avanzato
Febbraio 2020
Workshop di approfondimento
Marzo 2020
Workshop Comunicazione e Marketing
Maggio 2020
Workshop di approfondimento
Giugno 2020
Consegna e discussione tesina
sede del corso
-
Il Master e i Workshop si svolgeranno nella sede di Milano, in Viale F. Restelli 3
-
Le supervisioni potranno essere svolte nelle sedi di Milano o in altre sedi dell'Istituto di Psicosomatica Integrata in base alle esigenze dei partecipanti
-
La sede dei ritiri residenziali verrà comunicata 2-3 mesi prima della data
INCONTRI DI
TUTORING
per insegnanti di yoga
Cosa sono?
Contesti intimi in cui poter parlare di tematiche dell'insegnamento talvolta difficili da affrontare apertamente, come la difficoltà nel portare avanti la lezione a causa di qualcosa che è stato detto o fatto da parte di un allievo, la fatica a far rispettare le scadenze dei pagamenti, l'insorgenza di problemi in una collaborazione con altri insegnanti, o nella gestione degli accordi con l’affittuario, la manifestazione di atteggiamenti molesti o inopportuni da parte di allievi o colleghi.
Qual è il ruolo del tutor?
Il tutor fornisce una lettura dei fenomeni attraverso le logiche del modello Somatic Competence®, i principi trauma-informed e altri principi derivanti dalle teorie neuroscientifiche come la teoria polivagale, con l’obiettivo di creare una metodologia di elaborazione dei vissuti più difficoltosi nella vita dell’insegnante di yoga, e offrendo strumenti per tutelare se stessi in primis.


obiettivi del tutoring
-
Promuovere un confronto aperto e franco con colleghi e supervisori su temi delicati che emergono a lezione con gli allievi
-
Affrontare momenti difficili della delicata professione del docente yoga sia in aula che fuori
-
Tornare su situazioni specifiche, di natura tecnica o relazionale, e osservarle con estrema attenzione, mentre vengono offerti anche altri punti di vista per comprendere meglio quali sono stati i punti di crisi e come superarli
-
Sviluppare un metodo sistematico per entrare nel dettaglio delle dinamiche relazionali e viverle al meglio anche nella vita quotidiana
-
Un'occasione per sedimentare i princìpi teorici neuroscientifici appresi a lezione e integrare le conoscenze all'interno del proprio stile personale di insegnamento
tutoring all'interno della formazione annuale
All’interno del percorso di formazione annuale sono previste 5 ore di tutoring individuale e 5 di tutoring di gruppo.
I tutoring individuali sono guidati da uno psicologo psicosomatologo e accompagnano al training della propria competenza somatica individuando i propri punti critici e i propri schemi reattivi nella vita che si ripercuotono inevitabilmente sull’insegnamento.
I tutoring di gruppo consistono in piccoli gruppi da 4-5 persone guidati da un’insegnante di yoga esperta formata al modello Somatic Competence® e fungono da supporto ad aspetti tecnici e di metodologia dell'insegnamento trauma-informed.
percorso di tutoring individuale
Per insegnanti di yoga che non frequentano il percorso formativo annuale, è possibile richiedere un percorso personale di tutoring, fatto di sessioni 1 a 1 con un tutor a scelta per progredire nel proprio percorso di crescita personale e professionale. Il percorso è pensato per gli insegnanti di yoga che desiderano avvalersi del supporto di un tutor nella complessa rete delle relazioni, della gestione della propria attività professionale, del delicato equilibrio fra amicizia e distacco.