8 dic 2020Tempo di lettura: 2 min
4390
18 mar 2020Tempo di lettura: 1 min
3050
Marzo-Maggio 2019
Iscrizioni e colloquio introduttivo
31 Maggio - 2 Giugno 2019
Ritiro residenziale base
Novembre 2019
Master Corpo e Emozioni
3-5 Gennaio 2020
Ritiro residenziale avanzato
Febbraio 2020
Workshop di approfondimento
Marzo 2020
Workshop Comunicazione e Marketing
Maggio 2020
Workshop di approfondimento
Giugno 2020
Consegna e discussione tesina
Il Master e i Workshop si svolgeranno nella sede di Milano, in Viale F. Restelli 3
Le supervisioni potranno essere svolte nelle sedi di Milano o in altre sedi dell'Istituto di Psicosomatica Integrata in base alle esigenze dei partecipanti
La sede dei ritiri residenziali verrà comunicata 2-3 mesi prima della data
Hai mai pensato che il modo in cui tu fai yoga possa dare di più ai tuoi allievi?
Vorresti creare un contesto relazionale sicuro per te e per i tuoi allievi?
Ti piacerebbe aiutare i tuoi allievi a riappropriarsi del proprio corpo e regolare le proprie emozioni per affrontare lo stress della vita quotidiana?
Ti senti incuriosita/o dagli aspetti sociali, relazionali e neurobiologici relativi al trauma?
Integrare aspetti psicologici e somatici può amplificare l'efficacia del tuo insegnamento e valorizzare le tue caratteristiche, migliorando l'esperienza e la crescita personale tua e dei tuoi allievi. Inoltre, può facilitare anche la gestione pratica di molti aspetti quotidiani, come: pagamenti, ritardi, rispetto delle regole e gestione di momenti di crisi durante la lezione.
Confrontandoci con diversi modelli internazionali, abbiamo creato la Somatic Competence® Yoga Training School all'interno dell'Istituto di Psicosomatica Integrata, che opera da 30 anni con un modello clinico innovativo, offrendo un approccio unico e avanzato.
Come insegnanti di yoga, spesso approfondiamo diversi approcci attraverso numerose formazioni, acquisendo un ricco bagaglio teorico e pratico. Tuttavia, tradurre queste conoscenze nell'insegnamento quotidiano e farle proprie può risultare complesso in quanto inevitabilmente impattiamo con le vulnerabilità nostre e dei nostri allievi, oltre che con le criticità del mondo che ci circonda. Affrontare queste difficoltà con il supporto di strumenti mirati e un team di colleghi che condividono le stesse sfide può diventare un prezioso alleato per la propria crescita personale e professionale.
La nostra Alta Formazione per insegnanti di yoga si sviluppa in tre livelli progressivi, pensati per chi vuole arricchire la propria pratica integrando nuove conoscenze e competenze.
Il Livello 1 si concentra sull'approfondimento delle tematiche relative al trauma e all'approccio trauma-informed, per fornire solide basi teorico-pratiche.
Successivamente, con il Livello 2 si passa a un approccio più esperienziale e individualizzato, dove la pratica del modello Somatic Competence® diventa centrale.
Infine, il Livello 3 favorisce l'apprendimento di gruppo e la crescita professionale, attraverso il confronto e la condivisione con altri insegnanti e supervisori.
Sei insegnante di yoga certificata/o con almeno 200h di formazione
Vuoi acquisire padronanza delle nozioni di trauma, risposte autonomiche allo stress, competenza somatica e maggiore capacità di gestione di momenti critici all’interno della lezione
Vuoi accompagnare i tuoi allievi in esperienze somatiche profonde e autentiche all'interno di un ambiente sicuro e attento alle loro caratteristiche e necessità
Desideri acquisire una capacità di sintonizzazione profonda con gli allievi basata sulla tua capacità di sentire i segnali del corpo
Sei da poco nel mondo dello yoga e pensi che sia importante il confronto con una rete di condivisione
Hai già molta esperienza nell'insegnamento ma vuoi capire come valorizzare ancora di più il tuo metodo e la tua unicità
Vorresti crescere acquisendo maggiore consapevolezza della tua identità professionale e raggiungere gli allievi più in linea con i tuoi valori
Ti senti a tuo agio a parlare e ad approfondire le tematiche di cui parlano i nostri corsi
Nell'accelerazione che caratterizza l'era digitale il nostro corpo rimane costantemente iperattivato. Viviamo in balia del flusso degli eventi, in una difficoltà continua ad assimilare le esperienze che facciamo. Le esperienze rimangono nel corpo, e a livello clinico osserviamo alterazioni del ritmo sonno-veglia, dell'appetito, della tolleranza dell'attesa, e sintomatologie cosiddette "psicosomatiche".
L’ipermodernità propone continuamente questa disregolazione somato-psichica, che predispone al trauma. Infatti per trauma non si intende unicamente l’esito di eventi drammatici, ma piuttosto l’intersecarsi di condizioni avverse o relazioni disfunzionali con la difficoltà di ripristinare un senso dell’esperienza.
È quindi di massima importanza, specialmente in un contesto intimo e di lavoro profondo come la lezione di yoga, considerare che ciascun allievo nella classe porta sul tappetino tutta la sua storia, compresi traumi recenti e antichi. Il ruolo dell'insegnante di yoga può essere cruciale nel determinare come l'allievo abiti il proprio corpo traumatizzato.
L'insegnante che si confronta con tale complessità necessita di saper prevenire e gestire situazioni critiche in cui il trauma riemerge nella sua forza disorganizzante.
Per far sì che una lezione di yoga sia trauma-informed è necessario che l'insegnante abbia approfondito nozioni sui processi neurobiologici e psicologici sottostanti al trauma, e affinato e familiarizzato con i propri vissuti traumatici.
Il nostro obiettivo è supportare gli insegnanti di yoga che intendono prendersi cura degli allievi con un approccio integrato che tenga conto del delicato insieme corpo-mente.