







Marzo-Maggio 2019
Iscrizioni e colloquio introduttivo
31 Maggio - 2 Giugno 2019
Ritiro residenziale base
Novembre 2019
Master Corpo e Emozioni
3-5 Gennaio 2020
Ritiro residenziale avanzato
Febbraio 2020
Workshop di approfondimento
Marzo 2020
Workshop Comunicazione e Marketing
Maggio 2020
Workshop di approfondimento
Giugno 2020
Consegna e discussione tesina
Il Master e i Workshop si svolgeranno nella sede di Milano, in Viale F. Restelli 3
Le supervisioni potranno essere svolte nelle sedi di Milano o in altre sedi dell'Istituto di Psicosomatica Integrata in base alle esigenze dei partecipanti
La sede dei ritiri residenziali verrà comunicata 2-3 mesi prima della data
Sei interessato ad approfondire gli aspetti sociali, relazionali e neurobiologici del trauma e i princìpi di un approccio trauma-informed attraverso una lettura critica dei modelli di lavoro esistenti?
Vorresti rendere lo yoga uno strumento di crescita personale in un contesto relazionale sicuro e attento a possibili trigger?
Credi che lo yoga possa essere uno strumento per riappropriarsi e regolare il proprio corpo a seguito di eventi traumatici ma ti mancano gli strumenti?
L'Istituto di Psicosomatica Integrata, che opera da più di 25 anni con un modello clinico innovativo, ha creato una scuola di formazione per fornire gli strumenti necessari a confrontarsi con i traumi dell'era digitale.
I moduli di Formazione Breve introducono al modello Somatic Competence® e alle basi teorico-pratiche dell'approccio trauma-informed nello yoga, e sono aperti a insegnanti di yoga, psicologi, psicoterapeuti e operatori del benessere (anche in formazione).
La Formazione Annuale è esclusiva per insegnanti di yoga con almeno 200 ore di formazione e da accesso a moduli formativi avanzati e ore di tutoring individuali e di gruppo, per approfondire le tematiche scientifiche, relazionali e metodologiche, e integrare le conoscenze acquisite nel proprio stile e metodo di insegnamento.
I moduli di Formazione Breve costituiscono i primi moduli della Formazione Annuale e sono frequentabili singolarmente.
Modello Somatic Competence® e sua integrazione nello yoga
Psicologia psicosomatica
Teorie del trauma e modelli trauma-informed
Alessitimia e disregolazione emotiva
Teorie sulle emozioni: LeDoux, Damasio, Siegel
Teoria Polivagale
Teoria dell’attaccamento
Neurobiologia interpersonale
Insegnare yoga non implica solo conoscere i principi e la filosofia dello yoga, creare e guidare sequenze organiche, conoscere benefici e controindicazioni di posizioni o pranayama, ecc. Oltre a tutto ciò, essere insegnanti di yoga significa diventare figure di riferimento per gli allievi non solo da un punto di vista tecnico. Insegnare significa inevitabilmente occupare una posizione di potere e di conseguenza di responsabilità: gli allievi a lezione mettono infatti in gioco le proprie fragilità e i propri traumi. Inoltre, il ruolo dell’insegnante coinvolge il rapporto con i colleghi, i proprietari delle strutture, la gestione dei pagamenti, il marketing e la comunicazione. Tutti questi aspetti si intrecciano fra loro in una rete complessa che può beneficiare di un confronto aperto e non giudicante con un tutor che possa aiutare nel processo di districamento.
Mentre altri professionisti della cura e della salute possono usufruire di supervisioni personali per poter gestire al meglio il carico psicologico ed emotivo che deriva dall'esposizione alle difficoltà dell'altro, questo supporto non è previsto per gli insegnanti di yoga. Il sostegno da parte di un tutor permette di evitare che la gestione autonoma delle difficoltà sfoci in un drenaggio energetico o in un eccessivo coinvolgimento emotivo. Sessioni di tutoring individuali e di gruppo possono essere strumenti fondamentali nel percorso evolutivo di un insegnante, che lo porti a diventare un riferimento sicuro, stabile e autentico per i propri allievi, anche quelli con cui la relazione risulta più difficile e complessa.
La Somatic Competence Training School propone sessioni di tutoring sia come parte integrante del percorso formativo annuale, sia come strumento di crescita personale per i professionisti.