top of page
piano didattico 2019-2020
Marzo-Maggio 2019
Iscrizioni e colloquio introduttivo
31 Maggio - 2 Giugno 2019
Ritiro residenziale base
​
Novembre 2019
Master Corpo e Emozioni
3-5 Gennaio 2020
Ritiro residenziale avanzato
Febbraio 2020
Workshop di approfondimento
​
Marzo 2020
Workshop Comunicazione e Marketing
​
Maggio 2020
Workshop di approfondimento
​
Giugno 2020
Consegna e discussione tesina
sede del corso
-
Il Master e i Workshop si svolgeranno nella sede di Milano, in Viale F. Restelli 3
-
Le supervisioni potranno essere svolte nelle sedi di Milano o in altre sedi dell'Istituto di Psicosomatica Integrata in base alle esigenze dei partecipanti
-
La sede dei ritiri residenziali verrà comunicata 2-3 mesi prima della data
Cerca


Yoga trauma-informed in contesti di vulnerabilitÃ
Il modo in cui si insegna fa la differenza: l’approccio trauma-informed per persone fragili nell'ambito della detenzione, del trattamento...
16 nov 2021Tempo di lettura: 4 min
158
0


L’importanza della relazione come strumento di trasformazione
Analogie tra la figura dell’insegnante di yoga e quella dello psicoterapeuta Lo scenario sociale di cui siamo protagonisti fa emergere...
3 ott 2021Tempo di lettura: 2 min
296
0


Yoga e qualità della vita: parola agli scienziati
Negli ultimi anni la pratica dello yoga è stata adottata da un numero crescente di persone in tutto il mondo.
22 giu 2021Tempo di lettura: 4 min
229
0


Perché la vita professionale dell’insegnante di yoga non è un cammino da affrontare da soli
Nel mondo anglosassone la figura del tutor nello yoga è già diffusa e permette ai docenti di gestire al meglio le situazioni complesse
2 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
126
0


La centralità del corpo
Spesso non si considera quanto il corpo abbia un ruolo centrale all’interno del processo terapeutico… Come dargli quindi voce?
17 mag 2021Tempo di lettura: 3 min
200
0


La scienza della sicurezza nello yoga
Stephen Porges stravolge la ormai assodata distinzione tra sistema nervoso simpatico e parasimpatico, e introduce un sistema a tre canali
4 mag 2021Tempo di lettura: 3 min
292
0


Cosa significa "abitare il corpo" per un bambino?
Imparare ad abitare il corpo attraverso lo yoga fin da piccoli significa educare all’ascolto di sensazioni ed emozioni
20 apr 2021Tempo di lettura: 2 min
340
0


Non esistono soluzioni facili a problemi difficili
Lo yoga oggi sta assumendo molte forme sempre di più lontane dalla tradizione, come trarre beneficio oggi da una pratica millenaria?
6 apr 2021Tempo di lettura: 3 min
218
0


Yoga e Generazione Z: come ripensare agli spazi, ai corpi e alle relazioni degli adolescenti oggi
Somatic Competence Yoga Generazione Z è un corso che nasce dal lavoro condiviso di un’équipe di insegnanti di yoga e psicologi
14 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
131
0


Per quanto tempo un insegnante di yoga dovrebbe continuare a formarsi?
Più che insegnare, lo yoga si trasmette e si passa attraverso ciò che si è.
2 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
229
0


Uno yoga trauma-informed pensato per l’era digitale
L’approccio trauma-informed Somatic Competence® Yoga nasce dall’analisi a 360 gradi del contesto psicosociale attuale
17 feb 2021Tempo di lettura: 3 min
125
0


Resilienza: cosa vuol dire e come promuoverla
Il termine resilienza rappresenta l’abilità di recupero in seguito a esperienze difficili attraverso strategie di adattamento e crescita.
19 gen 2021Tempo di lettura: 2 min
100
0


Yoga life, hard life. La difficile vita dell’insegnante di yoga
La vita professionale dell’insegnante di yoga non è sempre serena e priva di ostacoli come forse all’apparenza potrebbe sembrare
8 dic 2020Tempo di lettura: 2 min
462
0


Yoga per i più piccoli: tra corpo e emozioni
In questo periodo difficile dominato dall’incertezza, lo Yoga a scuola può rivelarsi una risorsa molto utile anche per i più piccoli
24 nov 2020Tempo di lettura: 1 min
394
0


La tua pratica è Student- o Flow-based?
Un approccio student-based ha come priorità l’attenzione al praticante e alle sue esigenze del momento, fisiche o legate allo stato emotivo
10 nov 2020Tempo di lettura: 2 min
57
0


La zona pelvica, questa sconosciuta - parte 2
Oltre ad una soggettività nella sintomatologia, nell'esperienza clinica riscontriamo quasi sempre una soggettività anche nella cura.
26 ott 2020Tempo di lettura: 1 min
43
0


La zona pelvica, questa sconosciuta - parte 1
La zona pelvica è una parte del corpo che presenta una grande complessità anatomico-funzionale e nello stesso tempo una grande sensibilità .
20 ott 2020Tempo di lettura: 2 min
53
0


La risposta allo stress: le tre F
Quando viene percepito un pericolo, il sistema nervoso autonomo è programmato per reagire inviando istruzioni che salvaguardano la vita
6 ott 2020Tempo di lettura: 2 min
2213
0


Perché si smette di praticare yoga?
Analisi trauma-informed di un fenomeno che passa spesso inosservato
20 set 2020Tempo di lettura: 2 min
149
0


Somatic Competence Yoga Summer Retreat
Dall'1 al 3 agosto si è tenuto il nostro usuale ritiro residenziale estivo, nella stupenda cornice di un agriturismo immerso nel verde di un
11 ago 2020Tempo di lettura: 1 min
35
0


I 4 princìpi fondamentali di uno yoga trauma-informed
Nel mondo esistono diversi approcci trauma-informed, ma ci sono 4 princìpi fondamentali comuni a tutti.
28 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
522
0


Gli adjustment in una lezione trauma-informed: toccare o non toccare?
Affrontiamo qui un elemento cruciale della lezione di yoga: gli adjustment.
In un’ottica trauma-informed, è corretto toccare gli allievi?
2 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
119
0


Somatic Competence®: un modello clinico di lavoro per l'era digitale
La Competenza Somatica è la capacità di sintonizzarsi con i propri stati corporei per far fronte all'accelerazione del mondo contemporaneo
9 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
105
0


Sharing is Caring
Come accompagnare gli allievi a costruire una mappa di sé e delle sensazioni che scaturiscono nel proprio corpo in modo trauma-informed?
28 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
111
0
bottom of page